Repressione, violenza, interessi padronali: è questo il futuro che vogliamo per la nostra Calabria?

  Abbiamo assistito increduli (ma non sorpresi) al video che immortala la violenta aggressione, avvenuta a Cosenza, portata avanti dalle forze dell'ordine nei confronti di Gabriele Carchidi, direttore della testata giornalistica Iacchitè. Ci siamo detti "Increduli ma non sorpresi" perché ormai l'aumento dell'uso intimidatorio delle forze dell'ordine, nei confronti di chi si permette di intralciale gli interessi padronali o anche semplicemente di denunciare le ingiustizie sociali di cui tanti, troppi sono vittime ogni giorno, sta diventando una pericolosa routine. In questi anni - anche prima del governo Meloni - abbiamo visto studenti manganellati senza motivi, lavoratori in sciopero aggrediti da squadristi senza alcun intervento delle forze di polizia, decine e decine di denunce senza fondamento contro manifestanti in tutta Italia. In questo quadro di attacco frontale e totale nei confronti delle forze sociali organizzate anche il contesto cosentino non è da ...

Wiki Loves Monuments a Luzzi

Wiki Loves Monuments è un concorso fotografico dal duplice scopo: da un lato raccogliere il maggior numero di foto di monumenti con licenza creative commons da rendere disponibili per le pagine delle varie wiki e dall'altro permettere alle istituzioni pubbliche mondiali di avvicinarsi a questo mondo. Infatti per partecipare al concorso, bisogna necessariamente fotografare uno dei monumenti che comuni e varie altre organizzazioni locali rilasciano. Per la Calabria sono solo due i monumenti che si possono fotografare, ma in particolare il comune di Luzzi ha deciso di organizzare una sorta di festa per il penultimo giorno della competizione per fotografare l'Abbazia della Sambucina, il monumento luzzese rilasciato per questa occasione. Quindi se domani pomeriggio vi trovate, per caso o per l'occasione, dalle parti di Luzzi, non dimenticate di portare la macchina fotografica!

Fonti: Wiki Loves Monuments | CalabriaOnLine | il Cirotano